Skip to content

NEWS

L’Italia rafforza i legami economici con il Canada

L’Italia ha ribadito il proprio impegno a espandere le partnership economiche con il Canada durante un incontro strategico tenutosi a Québec.

Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Onorevole Antonio Tajani, ha guidato una tavola rotonda che ha riunito attori economici italiani attivi sul mercato canadese. L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Canada, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada (CCIC), il Consolato Generale d’Italia a Montréal e l’Agenzia ICE.

L’incontro, che si è svolto presso l’hotel Le Bonne Entente il 14 marzo, ha visto la partecipazione di dirigenti d’azienda, rappresentanti istituzionali ed esperti economici.

Opportunità strategiche per l’Italia

L’Italia e il Canada hanno sviluppato relazioni commerciali sempre più solide. Il mercato canadese, noto per il suo settore manifatturiero innovativo e la ricchezza di risorse naturali, risponde a molte delle esigenze economiche italiane, favorendo una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

Secondo Francesco Biondi Morra di Belforte, Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana in Canada, entrambi i paesi condividono il desiderio di diversificare le loro economie. «La relazione economica tra Canada e Italia è ancora poco sviluppata, eppure il potenziale è enorme», ha dichiarato. Ha inoltre sottolineato i recenti progressi dell’economia italiana e i programmi vantaggiosi per attrarre investimenti esteri in settori chiave come l’aeronautica, l’aerospaziale, l’automotive, l’agroalimentare, la transizione energetica verde, le materie prime, le scienze della vita, la meccanica, la microelettronica, i semiconduttori, il settore immobiliare e il turismo.

Temi chiave della discussione

La tavola rotonda ha affrontato diverse tematiche centrali:

  • Le opportunità e i rischi legati alla congiuntura economica attuale tra Canada e Stati Uniti.
  • Le prospettive di crescita per le imprese italiane sul mercato canadese.
  • Il ruolo del “sistema” Italia, a livello nazionale e internazionale, nel supporto alle imprese italiane all’estero.
  • L’impatto delle nuove tecnologie sulle tendenze dell’internazionalizzazione.

Tra i partecipanti figuravano numerose grandi aziende italiane stabilite in Canada, tra cui Leonardo, Fincantieri, Ferrero, Mapei, Labomar e Coop North America. Questo incontro ha rappresentato un importante passo avanti nel rafforzamento dei legami economici tra Italia e Canada, aprendo la strada a nuove opportunità commerciali e di investimento.

http://www.health-canada-pharmacy.com | http://nygoodhealth.com