Forum Canada–Italia sull’IA

CCIC : Collegare Canada e Italia – Connettere, Collaborare, Crescere.

L’IA in azione: Puntare sull’innovazione in un mondo in trasformazione

Rafforzare i sistemi attraverso la collaborazione Canada–Italia

Novembre 11, 2025 8:00 am — 

Novembre 12, 2025 12:00 pm

Marriott Chateau Champlain

Costruire un futuro resiliente e sostenibile rafforzando la collaborazione Canada-Italia

In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e di incertezza globale, come possiamo costruire sistemi che non solo resistano, ma che siano anche in grado di evolversi? Il Canada–Italy Forum on AI riunisce leader di governo, mondo accademico, imprese e centri di ricerca in un incontro esclusivo e di alto livello con un obiettivo chiaro: utilizzare l’intelligenza artificiale per promuovere la trasformazione oltre i confini.

Perché l’IA, perché ora?
L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento: è un catalizzatore di innovazione audace e resiliente. Durante il Forum esploreremo come l’IA può potenziare:

  • 🛡️ Resilienza e sicurezza
    Dalla sanità alla cybersicurezza, dall’energia alla logistica: l’IA rafforza le infrastrutture critiche. Ma mentre le rende più forti, anche l’IA deve essere protetta come un’infrastruttura essenziale.
  • ⚙️ Efficienza e impatto
    Integrando l’IA nei processi operativi, le organizzazioni raggiungono nuovi livelli di precisione, creatività e produttività—trasformando le sfide di oggi in soluzioni scalabili per domani.
  • 🌍 Sostenibilità e tutela ambientale
    L’IA accelera il percorso verso un futuro più verde: ottimizzando le risorse, riducendo gli sprechi e supportando l’azione climatica e la biodiversità.

 

Italia e Canada: partner strategici per l’IA
Tra i primi Paesi al mondo ad adottare strategie nazionali sull’IA, Italia e Canada condividono una visione comune: utilizzare l’innovazione per proteggere i settori produttivi, valorizzare le persone e guidare il cambiamento con responsabilità. L’Italia apporta un patrimonio unico in design e manifattura; il Canada offre una leadership riconosciuta a livello globale in materia di IA etica e governance digitale.

Il Forum favorisce il dialogo concreto e la cooperazione attiva—con l’obiettivo di creare partnership durature e soluzioni di rilevanza globale.

 

Un Forum orientato all’azione
Il Canada–Italy Forum on AI non è solo un momento di riflessione. È un punto di partenza per costruire:

  • Organizzazioni abbastanza forti da resistere alle crisi
  • Sistemi abbastanza agili da guidare il cambiamento
  • Collaborazioni impegnate nella sostenibilità e nel benessere globale

 

 

Temi e Valore da cogliere

ITALIA

Novembre 11, 2025
08:45 L’IA in azione – Sfruttare l’innovazione in un mondo che cambia

Questa sessione di apertura darà il via al Forum 2025 affrontando una questione centrale: in che modo l’intelligenza artificiale può aiutarci a navigare in un contesto globale sempre più incerto?

Verrà esplorato come le tecnologie di IA possano migliorare il processo decisionale in diversi settori e sarà messo in evidenza il ruolo della collaborazione tra Italia e Canada nel promuovere l’innovazione e nel realizzare soluzioni transfrontaliere ad alto impatto.

09:15La cooperazione è possibile
Lezioni apprese e risultati delle edizioni precedenti

Questa sessione metterà in luce le collaborazioni di successo tra Italia e Canada nel campo dell’intelligenza artificiale, nate grazie al Forum.

Presentando 2–3 iniziative concrete emerse dalle edizioni precedenti del Forum, verrà illustrato come queste collaborazioni abbiano generato un impatto concreto, evidenziando il ruolo del Forum come catalizzatore di innovazione e di partenariati duraturi.

09:45Fireside chat

Questa sessione offrirà un’anteprima coinvolgente dei temi principali e dei casi d’uso più significativi presentati nelle sessioni parallele del Forum.

Metterà in evidenza progetti selezionati che rappresentano al meglio ciascun percorso — Resilienza e Robustezza e Impatto ed Efficienza — fornendo contesto, chiarendo gli obiettivi e suscitando interesse per le discussioni approfondite che seguiranno.

Questo dialogo fungerà da ponte tra il tema generale del Forum e le conoscenze specialistiche esplorate in ciascuna sessione.

10:45L’IA come catalizzatore di resilienza nelle infrastrutture critiche (Sessione in contemporanea)

Questa sessione presenterà 5–6 casi di studio che evidenziano come l’intelligenza artificiale rafforzi la resilienza e la robustezza delle infrastrutture critiche, dai sistemi sanitari alle reti energetiche e ai trasporti.

Verranno esplorate applicazioni concrete dell’IA che migliorano la continuità operativa e l’adattabilità, affrontando al contempo le sfide ancora presenti. La sessione metterà inoltre l’accento su come la collaborazione tra Italia e Canada possa accelerare l’innovazione e generare soluzioni ad alto impatto.

10:45 Promuovere impatto ed efficienza attraverso l’IA (Sessione in contemporanea)

Questa sessione metterà in luce 5–6 casi di studio che dimostrano come l’intelligenza artificiale migliori efficienza ed efficacia in diversi settori.

Dall’aumento della produttività nello sviluppo dei prodotti all’ottimizzazione di marketing e vendite, gli esempi selezionati mostreranno l’impatto trasformativo dell’IA.

I relatori affronteranno anche le principali sfide, esplorando come la collaborazione tra Italia e Canada possa aprire nuove opportunità e stimolare l’innovazione.

15:15Sostenibilità e tutela ambientale

Questa sessione presenterà 5–6 casi di studio significativi che dimostrano come l’intelligenza artificiale possa contribuire a migliorare il contesto in cui viviamo e operiamo — come individui, comunità e organizzazioni.

Dalla protezione della biodiversità all’ottimizzazione dell’uso delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale, gli esempi selezionati mostreranno come l’IA stia aiutando a creare ecosistemi più sostenibili e resilienti, con benefici sociali ed economici a lungo termine.

La sessione metterà inoltre in evidenza le principali sfide ancora presenti, offrendo una piattaforma per esplorare come la collaborazione tra Italia e Canada possa accelerare i progressi in questo ambito cruciale.

16:00 Conversazione informale – Proteggere l’IA

Questa stimolante sessione esaminerà il ruolo in evoluzione dell’intelligenza artificiale come possibile nuova forma di infrastruttura critica — e se sia necessario sviluppare nuovi quadri di protezione per garantirne la qualità, la robustezza e l’affidabilità.

Novembre 12, 2025

Canadian Speakers

Executive Director / 
Cargo M
Senior Biodiversity Advisor – Sustainable Development Unit / 
Université de Montréal
Director of Technology Transfer / 
Ivado
Ambassador of Canada to Italy, Albania, Malta, San Marino / 
Embassy of Canada to Italy
Founder / 
eDNAtec Inc.
Co-founder and General Partner / 
Linearis
Founder & CEO / 
Yeji Data Lab
General Manager / 
MT Lab
Chief Technology Strategist / 
RHEA Group
Founder / 
Tourism AI Network
Full Professor - Department of Biological Sciences / 
Université de Montréal
Applied AI Research Strategist / 
CRIM
Associate vice-president of research, policy, entrepreneurship and impact / 
Concordia University
Founder and Executive Director / 
National Centre for Critical Infrastructure Protection, Security and Resilience (NC-CIPSeR)
Executive Vice President / 
Health Innovation District

Italian Speakers

Researcher in Gastroenterology - Faculty of Sciences and Technologies for Sustainable Development and One Health / 
University Campus Bio-Medico of Rome
CEO / 
Insiel S.p.A.
Undersecretary of State to the Presidency  / 
Council of Ministers
Regional Minister for Public Property, General Services and Information System / 
Friuli Venezia Giulia Region
Founder and Chief Commercial Officer / 
Builti S.r.l.
Coordinator / 
Clust-ER Tourism
Assistant Professor in Dietetics and Clinical Nutrition / 
University of Pavia
Cluster Manager / 
Clust-ER Create
Head of the Department for Attractiveness, Internationalization and Research / 
Emilia-Romagna Region
President / 
Clust-ER Tourism
Executive Architect & CTO, IBM Italy Chief Scientist and Research Strategist / 
IBM Academy of Technology Leadership
Regional Minister for the Digital Agenda, policies for technological innovation, network infrastructure, and digital skills / 
Emilia-Romagna Region
Senior Project Manager / 
ART-ER
Solution Architect @ HPC Department / 
CINECA
Research Manager / 
Associazione Big Data
Cluster Manager / 
Clust-ER BUILD
Full Professor Department of Computer Science – Science and Engineering / 
University of Bologna
European and International Unit  / 
ART-ER
Scientific Director / 
CTE Calliope
Associate Professor of Contemporary Art History - Department of Engineering "Enzo Ferrari" / 
University of Modena and Reggio

Collaborators

Business Opportunities

Italy

Register

Desideri partecipare al Business Forum 2025 di Montréal?

Effettua domanda di pre-registrazione per essere ricontattato dalla CCIC.

Forum AI 2025 - Registration [IT]
Nome
Nome
Nome
Cognome

Testimonials

  • Questo evento è stato un potente promemoria dell’importanza della collaborazione transfrontaliera per far progredire l’intelligenza artificiale e la tecnologia, con un’attenzione particolare all’innovazione etica e inclusiva. Il Forum ha rappresentato un’opportunità preziosa per entrare in contatto con persone di grande talento e ispirazione – dai leader del settore alle startup innovative – tutte accomunate dall’obiettivo di superare i confini dell’IA. Le intuizioni e le connessioni maturate sono di inestimabile valore, e siamo entusiasti di vedere come queste relazioni e idee si trasformeranno presto in progetti concreti e di grande impatto.

    Marta Luesma Meseguer
    Includia - Emilia-Romagna
  • In questo contesto, la Camera di Commercio Italiana in Canada ha organizzato importanti incontri presso hub dell’innovazione e università di Montréal, tra cui IVADO Labs, Scale AI, ADAPT/ES, QIS, McGill University e altri. Questa opportunità è stata preziosa per esplorare potenziali sinergie, soprattutto alla luce dell’ingresso del Canada nel programma Horizon Europe. La partecipazione al Business Forum ha rappresentato un’occasione chiave di networking per comprendere meglio l’ecosistema dell’innovazione del Québec, offrendo un contesto ideale per sviluppare progetti innovativi su scala internazionale.

    Rodolfo Sardone
    CTE Calliope - Puglia

Videos

  • CTE Calliope al Forum Canada-Italy on AICTE Calliope al Forum Canada-Italy on AI

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

AI Forum 2025 Email
Nome
Nome
Primo
Ultimo

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Premio Venezia

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

AI Forum 2025

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

Green Connexions

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

Wine & Travel Italy

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

Premio Venezia

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

AI Forum 2025

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

Green Connexions

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.

Wine & Travel Italy

Lorem ipsum dolor sit amet, 
consectetur Etiam risus ex.